“Sono contento, sai? Pensavo fosse una cosa commerciale. I miei amici mi avevano sconsigliato di venire.
Eppure…siamo solo a metà giornata, e mi hai dato lo stimolo che cercavo da tempo.
Resterò anche il pomeriggio, perchè mi siete simpatici, ma per quanto mi riguarda, quel che cercavo l’ho ottenuto.
E ti ringrazio: perchè ci metti il Cuore, l’Anima, tutta la passione del mondo. E si vede. Ti brillano gli occhi. C’è bisogno di più persone come te.”
E i miei occhi, immediatamente, diventano lucidi.
Domenica 28 Maggio, ore 13.10. Da pochi minuti abbiamo interrotto il seminario per la pausa pranzo.
Ascolto queste parole col cuore sulle labbra e lo stomaco in gola. Quasi mi vergogno davanti alla persona che, sorridendo, mi regala un tenero complimento.
Si è fatto tre ore di macchina per essere al mio corso, oggi.
“No, non è un complimento. Te lo meriti.”
Alla seconda edizione del mio corso seulla magia delle erbe, io sono la docente più incredula che esista.
Ho sempre pensato che insegnare fosse un compito pesante, una responsabilità che cade sulle spalle del docente come una spada di Damocle.
Solo nell’ultimo anno mi sono accorta di quanto fossi distante dalla realtà.
Quest’anno è stato una sfida costante verso me stessa, una lotta contro la mia insicurezza. Un inno alla mia caparbietà.
Ed eccomi qui, io che rifuggo le parole e mi rintano negli sguardi, a insegnare di erbe e magia ad altre persone.
Lasciando la mia impronta decisa e colorata nel loro percorso di vita.
Lasciando che loro facciano lo stesso con me, e raccogliendo il segno indelebile di ogni incontro.
Ogni parola che dico, ogni respiro che prendo mi obbliga a fidarmi degli altri. Io, che sono cresciuta da sola.
Che cosa difficile, lasciare il proprio nido.
Ringrazio per ognuna di queste sfidanti, folli occasioni che la Vita mi offre per uscire dal mio recinto. Per scalare il muro che mi protegge dal mondo e gettarmi giù osservando, in caduta libera, il panorama.
Da quassù il cielo è bellissimo.
Se vuoi portare assieme a me un po’ di Magia nel mondo, condividi questo articolo.
Grazie di Cuore.
Leggi anche: Di ladri, riflessioni e profumo di glicine